Sotalia fluviatilis Gervais & Deville, 1853

(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997
Famiglia: Delphinidae Gray, 1821
Genere: Sotalia Gray, 1866
English: Gray Dolphin
Descrizione
Nonostante viva nelle stesse aree geografiche dei 'veri' delfini di fiume come l'Inia, la Sotalia non è strettamente imparentata geneticamente con essi. Viene classificato, invece, nella famiglia dei delfini (Delphinidae). Fisicamente la specie, soprattutto la varietà marina, ricorda il tursiope. Comunque, non è strettamente imparentato nemmeno con esso, ed appartiene quindi ad un genere monospecifico, Sotalia. Viene frequentemente descritta come simile nell'aspetto al tursiope. Comunque è generalmente più piccolo, soprattutto l'ecotipo fluviale (150 cm), più piccolo della sua controparte marina (fino a 210 cm). Il delfino ha una colorazione dal grigio chiaro al grigio bluastro sul dorso e sui fianchi. La regione ventrale è più chiara, spesso rosacea nell'ecotipo fluviale e grigio più chiaro in quello marino. La pinna dorsale è generalmente lievemente uncinata, soprattutto nei gruppi fluviali. Il rostro è ben definito e di lunghezza moderata. Sia gli esemplari marini che quelli fluviali vivono in piccoli gruppi di circa 10-15 individui, occasionalmente fino a 30 negli ambienti marini, e nuotano in gruppi ben compatti, cosa che suggerisce una struttura sociale altamente sviluppata. Le sotalie sono abbastanza attive e possono effettuare salti sull'acqua (comportamento noto come breaching) e capriole, spingere la testa fuori dall'acqua e sbattere la coda sulla superficie. Non si avvicinano, comunque, alle imbarcazioni. Le sotalie sono state viste nutrirsi con altri delfini di fiume. Si nutrono di una grande varietà di pesci. Studi sul loro sviluppo suggeriscono che la specie possa vivere fino ai 30 (forma marina) o ai 35 (forma fluviale) anni. La sotalia è endemica della regione sotto descritta ed è considerata comune, sebbene non siano disponibili stime precise della popolazione. Possibili predatori naturali sono l'orca e lo squalo leuca, anche se non è mai stata osservata alcuna predazione. Un significativo problema causato dall'uomo è costituito dall'uso di reti da pesca. Non esistono dati precisi sul numero di sotalie uccise accidentalmente ogni anno a causa degli intrappolamenti. Altri problemi importanti in alcune aree sono le imbarcazioni e il turismo. Piccole imbarcazioni da pesca collidono a volte con i delfini che non sono abbastanza veloci da nuotare fuori dal pericolo in tempo per evitare queste collisioni. Sono stati riportati anche casi di caccia deliberata nel bacino amazzonico, per nutrirsi della carne o per usarla in mare come esca per gli squali. L'inquinamento, in particolare l'avvelenamento da mercurio delle acque dovuto all'uso delle miniere d'oro, è un rischio particolare per questa specie, che vive solamente nei pressi della costa. Le sotalie in cattività non riescono a mantenere la salute fisica e attitudinale. In cattività rimangono solamente pochi esemplari in acquari europei.
Diffusione
Vive nei pressi degli estuari, delle insenature e di altre zone di acqua bassa protetta intorno alla costa orientale e settentrionale del Sudamerica. È stato registrato a sud fino al Brasile meridionale e a nord fino al Nicaragua. Siamo a conoscenza anche di un animale che ha raggiunto l'Honduras. La sotalia fluviale vive lungo tutto il corso del Rio delle Amazzoni e di molti dei suoi affluenti e in Venezuela, Perù, Colombia sud-orientale ed Ecuador orientale. Numerosi esemplari sono stati osservati a nord dell'Orinoco, ma non è chiaro se questi siano individui fluviali o esemplari marini che si sono persi.
Sinonimi
= Delphinus fluviatilis Gervais and Deville, 1853 = Sotalia fluviatilis ssp. fluviatilis (Gervais and Deville, 1853) = Sotalia pallida (Gervais, 1855) = Sotalia tucuxi (Gray, 1856).
Bibliografia
–da Silva, V.; Martin, A.; Fettuccia, D.; Bivaqua, L.; Trujillo, F. (2020). "Sotalia fluviatilis". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Edwards and Schnell, Holly and Gary (2001). "Body Length, Swimming Speed, Dive Duration, and Coloration of the Dolphin Sotalia fluviatilis (Tucuxi) in Nicaragua" (PDF). Caribbean Journal of Science. Retrieved 30 July 2015.
–Monteiro-Neto, Cassiano; Alves-Júnior, Tarcísio Teixeira; Ávila, Francisco J. Capibaribe; Campos, Alberto Alves; Costa, Alexandra Fernandes; Silva, Cristine Pereira Negrão; Furtado-Neto, Manuel A. Andrade (2000). "Impact of fisheries on the tucuxi (Sotalia fluviatilis) and rough-toothed dolphin (Steno bredanensis) populations off Ceara state, northeastern Brazil" (PDF). Aquatic Mammals. European Association for Aquatic Mammals. 26 (1): 49-56.
–William F. Perrin; Bernd Würsig; J.G.M. Thewissen (2009). Encyclopedia of Marine Mammals. Academic Press. p. 150.
–Borobia, M.; S. Siciliano; L. Lodi & W. Hoek (1991). "Distribution of the South American dolphin Sotalia fluviatilis". Canadian Journal of Zoology. 69 (4): 1024-1039.
–Monteiro-Filho, E. L. D. A.; L. Rabello-Monteiro & S. F. D. Reis (2008). "Skull shape and size divergence in dolphins of the genus Sotalia: A morphometric tridimensional analysis". Journal of Mammalogy. 83: 125-134.
–Cunha, H. A.; V. M. F. da Silva; J. Lailson-Brito Jr.; M. C. O. Santos; P. A. C. Flores; A. R. Martin; A. F. Azevedo; A. B. L. Fragoso; R. C. Zanelatto & A. M. Solé-Cava (2005). "Riverine and marine ecotypes of Sotalia dolphins are different species". Marine Biology. 148 (2): 449-457.
–Caballero, S.; F. Trujillo; J. A. Vianna; H. Barrios-Garrido; M. G. Montiel; S. Beltrán-Pedreros; M. Marmontel; M. C. Santos; M. R. Rossi-Santos; F. R. Santos & C. S. Baker (2007). "Taxonomic status of the genus Sotalia: species level ranking for "tucuxi" (Sotalia fluviatilis) and "costero" (Sotalia guianensis) dolphins". Marine Mammal Science. 23 (2): 358-386.
–A. Berta, ed. (2015). Whales, Dolphins, and Porpoises: A Natural History and Species Guide. University of Chicago Press.
–Blogger, Guest. "A HISTORY OF CAPTIVE RARITIES AND ODDITIES (PART 2)". Ric O'Barry Dolphin Project. Retrieved 9 October 2020.
–"Appendix II Archived 11 June 2011 at the Wayback Machine" of the Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS). As amended by the Conference of the Parties in 1985, 1988, 1991, 1994, 1997, 1999, 2002, 2005 and 2008. Effective: 5 March 2009. Convention on Migratory Species page on the Tucuxi.
–National Audubon Society Guide to Marine Mammals of the World.
–Encyclopedia of Marine Mammals.
–Whales, Dolphins and Porpoises, Mark Carwardine.
![]() |
Data: 10/06/2013
Emissione: Delfini e uccelli marini Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 04/09/2009
Emissione: Delfini Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Fauna - Delfini e fari Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/04/2018
Emissione: Vita nel mare - I delfini Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 22/02/1999
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|